Linux Day '25

Anche quest’anno ci siamo
Anche quest’anno in tutta Italia sabato 25 ottobre si celebrerà il Linux day, un’opportunità straordinaria per le comunità di appassionati di riunirsi e condividere la propria passione per il software libero e l’open source.
Lo staff di BgLUG propone per la giornata due fantastiche location in centro Bergamo:
- dalle 8:30 alle 12:30 presso il Bergamo ScienceCenter - in Viale Papa Giovanni XXIII n.57, durante la mattinata, si svolgeranno talk riguardanti temi legati al software libero
- dalle 14:30 alle 18:00 presso il FabLab Bergamo - in San Giovanni Bosco n.16, durante il pomeriggio sarà possibile seguire workshop, assistere a demo e chiacchierare con i soci.
Programma della giornata

Clicca per scaricare il programma in pdf
MATTINA c/o Bergamo ScienceCenter
8.30 - 9.10 Introduzione al software libero (Andrea Laisa)
Cos’è il software libero? Perché esiste? E perché è importante per la libertà?
9.20 - 10.00 Bitcoin una moneta libera (Gabriele Galliani)
Forme di denaro nella storia. La storia cypherpunk della cultura Bitcoin e l’inizio della Blockchain. Come utilizzare Bitcoin, vantaggi e svantaggi della nuova moneta rispetto al sistema corrente (FIAT). Spiegazione tecnica del funzionamento di Bitcoin.
10.10 - 10.50 Lo Steve Jobs italiano che nessuno vi ha raccontato (Giordano Alborghetti)
Un racconto, rivolto alle nuove e vecchie generazioni, per riscoprire vita e opere di una figura di spicco del panorama italiano della tecnologia: ADRIANO OLIVETTI.
11.00 - 11.40 Linux Ogni Giorno (ancora!) (Alexander Liveriero Lavelli)
LINUX OGNI GIORNO 1 year later. Un resoconto dei successi e fallimenti, ostacoli psicologici e reali all’adozione di Linux (distro-agnostico) in ambito professionale, uffici amministrativi e contabili. Focus su stampanti multifunzione, autenticazione AD, sfide per l’amministrazione e la gestione di flotte di pc e utenti. Le complicazioni per la gestione efficace delle ACL CIFS/SAMBA… il diavolo è sempre nei dettagli.
POMERIGGIO c/o FabLab Bergamo
14.00 - 15.00 Aggiornamenti software su dispositivi embedded Linux (Luca Ceresoli)
Molti prodotti elettronici che usiamo ogni giorno sono basati su Linux, anche se non si vede. Come i PC anche essi necessitano di aggiornamenti software per correggere bug e migliorare le funzionalità. Diversamente da un PC però devono farlo senza intervento dell’utente ed in modo assolutamente affidabile. Questo talk descrive la tecnica più comune, ovvero gli aggiornamenti A/B: di cosa si tratta, come funzionano e quali sono gli strumenti più diffusi per implementarli.
15.00 - 16.00 Rust in produzione (Cristiano Chieppa)
Rust è un linguaggio moderno con prestazioni simili a C/C++, ma memory safe. In Italia ci sono ancora poche applicazioni o servizi in produzione che lo utilizzano, diversamente da quanto già avviene in grandi aziende estere. Attingendo dalla mia esperienza spiegherò pro e contro sull’adozione di questo linguaggio.
16.00 - 17.00 SSH - il coltellino svizzero del networking (Giuseppe Pagano)
Nonostante la sua longevità, ssh è ancora lo standard di riferimento per la connessione sicura a shell remote. Ma non è solo questo, ssh contiene molte feature più o meno conosciute per i più disparati casi d’uso nei contesti di rete. Vediamo una carrellata di cosa è capace di fare questo gioiello della tecnologia.
17.00 - 18.00 Diffondere un progetto Open Hardware : il caso di Angelo (Pascal Brunot)
Presentazione del progetto Angelo per l’ipocusia. Sfide alla replica del progetto (sicurezza, normative, responsabilità). Analisi tecnica del progetto (modellazione funzioni di trasferimento, simulazione LTSpice, verifica sperimentale. L’approccio del FabLab Bergamo per la diffusione del dispositivo, miglioramenti possibili (miniaturizzazione, limitazione del volume). Conclusioni.
Le sedi sono facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici provenienti da tutta la provincia o in macchina, usufruendo dei numerosi parcheggi a pagamento presenti nella zona.

Oltre ai talk si potranno seguire i laboratori proposti e il classico installation party sarà gestito, su appuntamento, dallo staff di BgLUG che si metterà a disposizione per scegliere la distribuzione più adeguata e rinnovare insieme il vostro pc dicendo addio all’ormai obsoleto Windows 10.
Contattateci tramite la mail info@bglug.it.