Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu su EeePC 701

    EEEpc 701 con linux

    L’Asus EeePC 701 è un portatile a basso costo di casa Asus. Nato come progetto per le scuole medie, si è rivelato poi come uno dei prodotti più famosi della Asus degli ultimi tempi: la sua potenza ridotta (processore da 600MHz, 512Mb di RAM, da 2 a 8 Gb di memoria a stato solido e schermo da 7 pollici) è ben compensata dal suo costo (299 Euro) e dalle sue dimensioni ridotte (225x165x21). L’EeePC monta una distribuzione Linux di default, Xandros, personalizzata in modo da essere facile da usare e da gestire senza troppe limitazioni. Putroppo Xandros non è standard, ragion per cui in questa guida tratteremo l’installazione di qualsiasi distribuzione Ubuntu-based su EeePC.

    Ingredienti

    • EeePC
    • Lettore CD/DVD esterno (è comunque utile recuperarne uno, in quanto l’EeePC non ha lettore CD)
    • Qualsiasi periferica di archiviazione di massa da 2Gb o superiore (solo nel caso in cui non procederete all’eliminazione di Xandros dalla memoria interna)
    • Questo file da questo progetto su una chiave usb o altro.

    Cominciamo

    La prima cosa da fare è salvare eventuali dati presenti sull’EeePC: vi consiglio di farlo anche se avete deciso di installare tutto su una chiavetta o una scheda SD. Poi bisogna considerare il tipo di installazione che vogliamo fare: interna o esterna. Considerate che la memoria interna è da 2Gb, 4Gb o 8Gb: può bastare per il solo sistema, limita parecchio l’installazione di nuovi programmi ma fornisce una velocità maggiore. Diversamente, l’installazione su periferica esterna preserva Xandros (ripristinabile comunque grazie al CD che trovate nella confezione) e offre una ampiezza del disco limitata solo dall’ampiezza del vostro portafogli 😉 ma può presentare limiti di velocità e può essere scomoda per via del lettore di schede che rimane sempre occupato in caso di installazione su SD oppure di un eventuale chiave USB che deve rimanere sempre inserita. Io ho optato per l’installazione su disco interno. Qualsiasi sia la vostra scelta, l’unica modifica da fare sarà forse solo il GRUB, ma riprendermo questo tra poco.

    • Per prima cosa collegate il lettore CD esterno con dentro la vostra distribuzione *ubuntu preferita, nel mio caso una Kubuntu 7.10, e l’eventuale periferica di massa su cui andrete ad installare;
    • all’avvio del computer premete [Esc] che vi mostrerà il menù di boot e scegliete il lettore CD. Vedrete la schermata di boot e scegliete Installazione. In questa guida non tratteremo l’installazione di Ubuntu, ma potrete consultarne una qui, in quanto potrete procedere all’installazione come un normalissimo PC. Se la bassa risoluzione dello schermo vi dà problemi con le finestre sicuramente vi sarà utile sapere che tenendo premuto il tasto [Alt ] potete trascinare le finestre in quasi tutti i windows manager moderni. Installate Ubuntu dove più vi aggrada e riavviate.
    • Se l’installazione parte senza problemi saltate questo punto. In caso contrario, è probabile che GRUB abbia un riferimento sbagliato sulla partizione da avviare. Quando esce il conto alla rovescia premete [Esc], selezionando la prima riga che vi mostra premete [E] e ancora [E] sula riga che inizia con “root”. A questo punto dovreste poter modificare la linea: quello che ci interessa è il paramentro "(hd0,0)". Cancellatelo fino ad avere "(hd" e premete [TAB]: la riga vi mostrerà alcune opzioni. Sceglietene una continuando il completamento con [TAB] e premete [B] per avviare, provate finchè non trovate quella giusta.
    • A sistema avviato loggatevi e copiate il file sulla scrivania, decomprimetelo e aprite una shell tramite il vostro terminale preferito. Entrate nella directory del file decompresso prima e battete
    sudo ./install all
    
    • Inserite la vostra password e attendete che abbia finito: questo script installa vari moduli e fa alcune modifiche a dei file (leggete il README all’interno se siete curiosi). A questo punto riavviate e il vostro sistema dovrebbe funzionare alla perfezione: Wi-Fi, webcam, audio etc etc…

    Il consiglio che vi do è di sostituire eventuali programmi come OpenOffice con alternative più leggere (AbiWord per esempio) oppure di sfruttare, dove potete, servizi di webapps come GoogleDocs che vi permettono di non occupare spazio prezioso. Soprattuto vi consiglio di ridurre i font a 8 per tutto il sistema se i vostri occhi ve lo permettono… Buon diverimento sul vostro sistema e benvenuti nel mondo OpenSource se per voi è la prima volta…

    Edit me on Gitea